martedì 27 dicembre 2011

Torta sorelle Cavallaro

Come già scritto anche questa ricetta è legata a chi me l' ha insegnata e non riuscirei a chiamarla in altro nome.
Mi ricordo benissimo quando l'ho assaggiata la prima volta, era squisita. 

Un grazie ancora alle carissime amiche che hanno condiviso con noi la torta e la ricetta. (eravamo tutte giovanissime!!!!)

Questa ricetta era stata poi "adottata" da mia madre che, fino a quando è stata in grado, per i compleanni dei suoi innumerevoli nipoti, preparava la torta e ne faceva dono al festeggiato per cui era diventata la torta della nonna Alma.

Per preparare la torta occorrono:
200 grammi di farina, 150 grammi di zucchero, 150 grammi di burro a temperatura ambiente, 150 grammi di amaretti, 100 grammi di cioccolato fondente, 3 uova, un pizzico di sale, dose per dolci da mezzo chilo, latte q.b.

Tritare gli amaretti e grattugiare la cioccolata.
In una grossa ciotola lavorare bene il burro morbido con lo zucchero (se vi siete dimenticati di tenere fuori dal frigo il burro metterlo per un tempo brevissimo nel forno a micro onde), unire il pizzico di sale, i tuoli d'uovo e mescolare bene l'impasto. Unire la cioccolata e gli amaretti tritati poi, mescolando sempre, la farina ed infine la dose - se l'impasto fosse troppo sodo aggiungere un po' di latte. Lavorare alcuni minuti ed infine aggiungere gli albumi montati a neve. Porre in una teglia imburrata e infarinata o rivestita con carta da forno (ricordo che per farla aderire bene va leggermente inumidita e stropicciata, poi distesa nella teglia), mettere in forno caldo e cuocere per 30-40 minuti. (provare la cottura con uno stuzzicadenti infilato nell'impasto, se esce asciutto la torta è pronta). Togliere dal forno, farla raffreddare, poi metterla su un piatto o un cabaret e ricoprire con zucchero a velo.

Un metodo semplice per distribuire lo zucchero a velo se non avete, come me, l'apposito distributore, è utilizzare un colino da brodo (fori pioccoli) e setacciare lo zucchero sulla torta.
Altro piccolo consiglio: avete finito lo zucchero a velo, mettete un po' di zucchero normale nel tritatutto o nel macina caffè (ben pulito) e macinate.

Nessun commento:

Posta un commento