sabato 17 dicembre 2011

Baccalà fritto con la " colla"

Il baccalà venduto secco (sotto sale) deve essere lavato per togliere il sale e lasciato a bagno per un giorno intero cambiando spesso l'acqua poi può essere utilizzato nelle varie ricette.

Per questa ricetta occorre:
Mezzo chilo di baccalà sottile già dissalato (vedi procedura precedente), 6 cucchiai di farina, 1 spicchio d'aglio spremuto, 1 cucchiaino raso di lievito per torte salate, latte q.b.,sale (poco) e pepe.

Mettere il baccalà in un tegame di acqua bollente per cinque minuti (tempo necessario per liberarlo facilmente dalle lische), toglierlo e farlo raffreddare.
Mescolare la farina, il sale e il pepe con il latte, lentamente per non formare grumi, aggiungere il lievito e mescolare bene.

La colla deve essere densa, ma non troppo ( se ne prendete una cucchiaiata e provate a farla scendere deve rimanere un po' sul cucchiaio prima di cadere)

Tagliare il baccalà a pezzi e metterlo nella colla.
Cuocerli un po' alla volta in olio bollente e servirli subito, sono buoni caldi.

Questa seconda ricetta è presa dal libro di Sandro Bellei "La cucina modenese".


Occorrono: 500 grammi di baccalà già bagnato, 200 grammi di farina, 80 grammi di strutto, 1 spicchio di aglio, sale q.b.


  • Tagliate il baccalà già ammollato in tanti pezzettini. 
  • Pulitelo accuratamente togliendo pellicine e lische, poi mettetelo in una concia di aglio e sale (poco) per 2 ore.
  • Nel frattempo preparate una pastella abbastanza densa con acqua, farina e sale. 
  • Togliete i pezzetti di baccalà dalla concia e spappolateli accuratamente, evitando che restino troppo grossi.
  • Col baccalà e la pastella preparate una colla nè troppo densa nè troppo fluida e con un cucchiaio versatela in una padella dove, nel frattempo, avrete fatto divenire bollente lo strutto.
  • Le frittelline si debbono rosolare da entrambe le parti in pochi minuti affinchè restino croccanti.
  • Vanno servite calde con un contorno d'insalata verde e radicchio rosso conditi con aceto balsamico tradizionale di Modena.

2 commenti:

  1. Risposte
    1. il lievito (quello in polvere per torte salate) lo metti assieme alla farina quando prepari la "colla", se vuoi essere perfetta puoi setacciarlo assieme alla farina.
      Grazie e buona giornata.

      Elimina