PANE COTTO O PAN COT
Questo è un piatto povero, presente nella tradizione delle nostre famiglie, è sostanzioso e permetterà di riutilizzare il pane che rimane.
Quando eravamo piccoli era un piatto utilizzato per i bambini subito dopo lo svezzamento.
Occorre del pane secco, brodo di carne o di dado, parmigiano grattugiato e olio extravergine di oliva.
Portare ad ebollizione il brodo, immergervi il pane tagliatto a pezzetti o fettine fino ad ottenere una zuppa non troppo densa, fare bollire per alcuni minuti.
Togliere dal fuoco, aggiungere il parmigiano e l'olio, mescolare e fare riposare qualche minuto.
Servire ben caldo accompagnato da olio e parmigiano da aggiungere a piacere.
A casa mia quando ero piccola la domenica c'era il brodo con tagliatelle o quadretti (i tortellini solo a Natale e Pasqua) e la carne utilizzata per il brodo diventava la cena del giorno dopo.
In estate la mamma tagliava a fettine sottili sottili il lesso e lo serviva freddo condito con olio, aceto e sale e un buon contorno di verdure fresche; in inverno invece la carne veniva servita in umido con le patate o i piselli, tagliata a pezzetti oppure trasformata in polpette.
CARNE IN UMIDO CON LE PATATE
Lavare e pelare alcune patate, tagliarle a tocchetti.
Mettere a sciogliere un po' di burro in un tegame, aggiungere le patate ed insaporirle con la salamoia per gli arrosti o aggiungere uno spicchio di aglio e un po' di rosmarino tritato, lasciare rosolare mescolando. Aggiungere poi alcuni cucchiai di passata di pomodoro o di conserva e la carne tagliata a pezzetti, mescolare bene. Mettere un bicchiere o due d'acqua e un po' di dado, lasciare cuocere per 20 minuti mescolando ed aggiungendo acqua se necessaria per avere un po' d'intingolo.
Per fare le polpette la carne lessata va macinata ed unita a formaggio, pane secco inzuppato nel latte caldo e a un uovo, (io consiglio di aggiungere un po' di mortadella tritata), sale e, se gradita, un poco di noce moscata. Lavorare bene l'impasto, fare delle polpettine e passarle prima nell'uovo sbattuto, in cui è stato messo un pizzico di sale, poi nel pane grattugiato, quindi vanno fritte.
POLPETTE IN UMIDO DI PISELLI
Le polpettine possono essere servite così oppure, come faceva mia mamma per fare in modo che bastassero per tutti, inserite in un umido fatto con i piselli.
Sciogliere un po' di burro in una padella, aggiungere della cipolla tritata o tagliata a tocchetti oppure delle cipolline pelate lasciate intere, unire qualche cucchiaio di conserva (o passata di pomodoro), i piselli lessati (se utilizzate quelli freschi o surgelati) o scolati se utilizzate quelli in barattolo, mescolare bene. Aggiungere uno o due bicchieri di acqua, il dado o il sale e quando riprende il bollore unire le poltette (fritte altrimenti si disfano).
Lasciare cuocere alcuni minuti e servire.
Nessun commento:
Posta un commento