sabato 15 ottobre 2011
Torta di ricotta
Questa è una ricetta molto semplice, ma molto buona ed è la torta preferita da Augusto assieme alla crostata e al "bensone"
Noi la facciamo così:
Impastare 250 grammi di farina con 120 gr di zucchero e 100 grammi di burro a temperatura ambiente, un uovo e mezza bustina di lievito per dolci.
In un contenitore mescolare 500 gr di ricotta con 1 o 2 cucchiaiate di zucchero e un bicchierino di liquore mandorla amara o sassolino.
Stendere la pasta nella teglia da forno imburrata o ricoperta con carta da forno, mettere il ripieno preparato e cuocere in forno a 180° per 30 minuti.
Quando è appena sfornata e ancora bollente è possibile decorare la torta con scagliette di cioccolato fondente.
A noi piace con un ripieno abbondante per cui mettiamo più ricotta (750 grammi) lasciando invariato lo zucchero e il liquore.
Per utilizzare la carta forno, che di norma resta un po' rigida, inumidirla e stropicciarla, dopo si stende con grande facilità
Un'altra ricetta di torta di ricotta, un po' più elaborata, ma molto buona e che si presenta molto bene è questa:
Per la pasta: 300 grammi di farina, 100 grammi di burro a temperatura ambiente, 100 grammi di zucchero, 1 uovo, 1 cucchiaino di lievito.
Per il ripieno: 400 grammi di latte, 4 cucchiai colmi di zucchero, 4 cucchiai rasi di farina, 3 tuorli d'uovo, 400 grammi di ricotta, pinoli.
Zucchero a velo per spolverizzare la torta.
Amalgamare insieme gli ingredienti per fare la pasta che deve rimanere sbriciolosa. Stendere in una teglia imburrata più della metà della pasta.
Fare la crema con latte farina, uova e zucchero, aggiungere la ricotta. stendere sulla pasta nella teglia e ricoprire con il rimanente impasto passato nel passapatate, spargere dei pinoli (quantità a piacere).
Cuocere in forno a 180° per 30/40 minuti, quando è ancora calda spolverizzare di zucchero a velo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CHIARA CIAO SONO ELISA,
RispondiEliminaHO UN PAIO DI DOMANDE SULL'ULTIMA RICETTA:
1-ho usato una tortiera da 26 cm e non mi e' stata suff. per il "contorno" . . . la pasta che dovevo stendere era solo per la base o anche per le pareti laterali?
2-c'è scritto ..."fare la crema" basta mettere il tutto sul fornello fino a che non si addensa la crema. . .giusto?
PORTERO' IL DOLCE A UN INCONTRO TRA AMICHE. . . L'HO APPENA TIRATO FUORI DAL FORNO...E' MORBIDO E SEMBRA GUSTOSO.
AHHH.... DIMENTICAVO, PER QUANTO RIGUARDA LA PRIMA RICETTA SAI SUGGERIRMI UNA ALTERNATIVA AL LIQUORE. . .
Grazie ancora per la disponibilita'. Elisa
Per il punto 1 la pasta dovrebbe essere sufficiente anche per fare un piccolo bordino,al limite tieni da parte una quantità minore di pasta che di fatto è solo per ornamento. La torta di ricotta in genere non sbaglia mai!
EliminaPer il secondo punto è come una crema normale senza le uova, appena bolle e la crema si addensa si spegne ed è fatta.
Il liquore nella ricotta serve per dare aroma, credo che in commercio ci siano delle fiale con aromi vari, io ne ho utilizzato in passato al gusto di vaniglia, probabilmente esistono anche alla mandorla.
Io ho sempre apprezzato quel ripieno per la semplicità ed inoltre perché lo faccio quasi senza zucchero (io e Augusto non siamo grissini), ma si può arricchire con mandorle o amaretti tritati o pinoli o goccie di cioccolato oppure si può ammorbidire con due albumi di uovo montati a neve..... Come vedi si può sempre sperimentare!!!!
Non mi hai mai detto come sono venuti i baci di dama (li avevi poi fatti????)
Ciaa, buona serata con le amiche.
Un abbraccio. Chiara
Ciao Chiara.... la torta è venuta bene e per quanto riguarda i biscotti, il commento degli amici è stato:"Davvero li hai fatti tu?...ma sembrano da pasticceria"(domani replico per i colleghi di lavoro di Emanuele).
EliminaDevo ammettere che mi stai facendo fare ottime figure!!.
Ieri ho indicato il tuo blog su una foglia dell'albero ANTICRISI costruito all'interno del commercio equo-solidale.
Sono ottime le ricette che richiedono ingredienti"poveri" e mi piacciono molto anche i tuoi consigli: semplici efficaci e concreti.
Grazie ancora. ELLI