domenica 9 ottobre 2011

Gnocchi di patate-sugo alla pancetta-sugo al gorgonzola

Oggi ho fatto gli gnocchi di patate!

Avevo provato a farli appena sposati, ma Augusto preferiva quelli della mamma..... allora un po' per scherzo un po' per non competere .... non mi sono più cimentata!

Oggi sono venuti buoni!!

Ho provato la ricetta che ho trovato nel libro di Sandro Bellei "La cucina modenese" che qui riporto:
Per quattro persone:
600 gr di patate bianche e farinose (non novelle)
200 gr di farina
1 uovo, sale q.b.
(io di fatto per otto persone ho utilizzato 1500 gr di patate, 500 gr di farina, 1 uovo e un pizzco abbondante di sale  e devo dire che ne avremmo mangiati molti di più!!!)

  • Lessare le patate con la buccia in acqua bollente salata (oppure pelare le patate e cuocerle al vapore con l'apposito cestello), passarle con lo schiacciapatate sulla spianatoia, aggiungere la farina, il sale e l'uovo ed impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  • Staccarne dei pezzi e arrotolarli sulla spianatoia fino ad ottenere dei cilindri dello spessore di circa un centimetro, tagliateli a pezzetti di circa due centimetri, infarinarli e arrotolarli sui rebbi di una forchetta o sul retro di una grattugia. 
  • Cuocerli in abbondante acqua salata e toglierli delicatamente con una ramina o un colino man mano che vengono a galla e metterli in una zuppiera.


Si possono condire con burro e salvia, con un sugo al pomodoro o il ragù, ma per noi il sugo migliore è quello con la pancetta che gli dà un sapore squisito.
Noi lo facciamo così:
rosolare una mezza cipollina tritata in burro e olio, aggiungere la pancetta a fettine sottili (quantità a piacere), sfumare con un po' di vino, aggiungere la conserva e lasciare cuocere alcuni minuti.
Vi posso garantire che sono veramente buoni!!!!

Gli gnocchi si possono condire anche con un sugo al gorgonzola che si prepara facendo sciogliere in una casseruola 150 grammi si gorgonzola, 200 grammi di panna, 50 grammi di burro e un pizzico di sale.

1 commento:

  1. Oggi ho rifatto i gnocchetti, ho bollito le patate alla sera lasciando la buccia, questa mattina le ho passate con lo schiacciapatate lasciando la buccia ed è vero, come dice la Parodi, la buccia resta nello schiacciapatate, basta toglierla di volta in volta.
    Ho cotto le patate alla sera perchè volevo essere sicura che fossero fredde nel momento in cui impastavo.
    Ho bollito due chili di patate, ho aggiunto 650 di farina, 1 uovo, un po' di sale.
    Li ho conditi con il sugo alla pancetta.
    Sono venuti molto bene!!!!!

    RispondiElimina