Ieri sera, per festeggiare il compleanno di Augusto, ho preparato gnocco fritto e crescentine (tigelle) con salume e formaggio, è stata una grande cena.
Il gnocco è venuto molto buono e per nulla unto; l'ho preparato così:
Ingredienti: Farina 1 Kg , un cubetto di lievito di birra o una bustina di lievito liofilizzato (io prendo quello che va direttamente nell'impasto senza doverlo sciogliere prima,), un cucchiaino raso di zucchero, sale (4 cucchiaini), olio due cucchiai, latte 180 ml e 220/250 circa di acqua minerale gassata per impastare. Olio o strutto abbondante per friggere.
Impastare gli ingredienti ottenendo una pasta abbastanza soda.
Lasciare lievitare una mezz’ora. Tirare la sfoglia allo spessore di mezzo centimetro, se si usa la macchinetta passare al n° 3 o
!!!!!! IMPORTANTE!!!!!!! La pasta deve essere tirata e fritta, se resta sulla spianatoia si secca e non è possibile friggerla bene!!!!!!
ecco le esperte del gnocco fritto parrocchiale.......
sempre a sedere a sbragherare...................
ecco le esperte del gnocco fritto parrocchiale.......
sempre a sedere a sbragherare...................
Consiglio: se si vuole servire come antipasto o merenda è preferibile fare pezzetti piccoli, sono molto graziosi e si presentano bene. Il gnocco fritto è ottimo con il salume, i formaggi molli come lo stracchino ( a me piace con i formaggini!!!!), la marmellata.
E’ ottimo anche nel caffelatte o nel latte e cacao.
E’ ottimo anche nel caffelatte o nel latte e cacao.
Nessun commento:
Posta un commento