venerdì 14 ottobre 2011

Crescentine (Tigelle)




Queste crescentine, tipiche delle nostre montagne, vengono chiamate impropriamente tigelle in quanto le tigelle sono gli stampi di terracotta in cui una volta venivano cotte


Nelle nostre zone ognuno ha una propria ricetta per l'impasto, noi lo facciamo così:


Ingredienti: Farina 1Kg, sale 4 cucchiaini, olio 4 cucchiai, lievito di birra 2 pacchetti, latte circa 400 ml. 
Al posto dell'olio, c'è chi mette 50 grammi di strutto, oppure un pacchetto di panna da cucina, oppure panna e strutto assieme.....C'è chi usa la farina integrale o metà farina bianca e metà integrale.... Sono buone in tutti i modi.
Con l'impasto di un chilo di farina si fanno circa 50 tigelle se piccolette, un po' meno se si usa uno stampo un po' più grande.
  
Sciogliere il lievito in latte tiepido, impastare insieme tutti gli ingredienti e lasciare lievitare almeno mezz’ora. Tirare l’impasto allo spessore di ½ cm circa e tagliare con lo stampo o con un bicchiere. Lasciare lievitare le tigelle ben coperte almeno mezz’ora. 


Scaldare gli stampi di ghisa o l'apposita piastra elettrica e cuocere. 
Si servono  con il salume, con i formaggi teneri (ottimo lo stracchino o lo scuacquerone con la rucola), con le verdure sott’olio o sott’aceto, con il pesto e il grana grattugiato (per chi lo gradisce), ottime con la NUTELLA o la marmellata.

Pesto per tigelle: Lardo o pancetta macinati, aglio, rosmarino. Macinate tutto assieme.

Nessun commento:

Posta un commento